Il nostro sistema energetico è in piena trasformazione: l’approvvigionamento è sempre più decentralizzato e interconnesso, i ruoli di produzione, consumo e gestione si stanno ridefinendo, i quadri giuridici vanno adattandosi e le nuove tecnologie fanno la loro comparsa negli edifici. I sistemi di accumulo a batteria sono una di queste tecnologie recenti. Sempre più proprietari utilizzano questi sistemi negli edifici, per ottimizzare l’autoconsumo, la connessione alla rete o il funzionamento in caso di interruzione di corrente. In futuro, le batterie impiegate nei veicoli elettrici potrebbero addirittura essere impiegate negli edifici, ritrovando così una seconda vita.
Il quaderno tecnico SIA 2061 mostra agli architetti e ai progettisti come utilizzare in modo appropriato, sicuro ed ecologico i sistemi di accumulazione. Il documento offre sicurezza nella progettazione e serve da strumento di comunicazione.
Tutti i protagonisti del settore degli edifici con poca esperienza nell’ambito dei sistemi di alimentazione a batteria e che desiderano acquisire una visione generale delle possibilità offerte e delle condizioni quadro esistenti sul piano tecnico, nella fattispecie:
È nato in Vallese, a Sierre. Dopo aver conseguito la maturità scientifica presso il Collège des Creusets a Sion, decide di studiare design dei mezzi di trasporto. Dapprima frequenta una scuola preparatoria a Grenoble e poi ottiene il Master in Trasportation e car design presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Per la sua tesi di master (anno 2001) progetta un veicolo cittadino elettrico.
Dopo gli studi, lavora due anni come designer 3D presso il centro Design di Alfa Romeo ad Arese. In seguito, è assunto presso la Protoscar SA, nel Cantone Ticino, dove lavora sempre in veste di designer. Per una decina d’anni Alessandro De Guglielmo resta alla Protoscar, dove si occupa quasi esclusivamente di temi legati alla mobilità elettrica e di veicoli di qualsiasi tipo, ma anche di stazioni e reti di ricarica.
Nel 2013, decide di entrare a far parte dello studio di design del gruppo Volkswagen a Wolfsburg, dove per la durata di quattro anni si focalizza sul design di produzione. In seguito, fa ritorno in Ticino dove crea la sua società di design e consulting, contribuendo altresì allo sviluppo della rete Allego in Francia e Inghilterra. Inoltre, De Guglielmo diventa responsabile della rete Ionity per l’Italia, progetto che segue fino a settembre del 2020.
Costi
Affiliazione come ditta SIA: CHF 119.-
Membri individuali SIA: CHF 145.-
Non soci: CHF 170.-
Data / Luogo / Orario
Per qualsiasi domanda, contattate il team SIA inForm via e-mail.
SIA Schweizerischer Ingenieur- und Architektenverein | Selnaustrasse 16 | Postfach | CH 8027 Zürich
AGB's